Palazzo di Città: vista ingresso principale
Palazzo di Città: vista ingresso principale

Descrizione

Descrizione estesa

Negli anni Trenta del Novecento, in pieno stile fascista, sorge Palazzo di Città, opera monumentale che diviene simbolo indiscusso di una Salerno che mira alla modernità.
Negli anni Trenta del XX secolo l’Amministrazione comunale di Salerno diede avvio ad un importante programma di opere pubbliche, da realizzarsi principalmente sui suoli risultanti dall’arretramento della spiaggia. Fra le numerose costruzioni realizzate in quel periodo spicca Palazzo di Città, progettato dall’architetto Camillo Guerra. Edificato su una superficie di 5000 mq, con uno stile tipicamente fascista, l’imponente edificio presenta un bel porticato ed un’ampia sala cinematografica  (Cinema Teatro Augusteo).

Dallo scalone monumentale a due rampe si accede al piano nobile dov’è situato il Salone di Marmi che nel 1944, quando Salerno divenne Capitale del Regno, ospitò la prima riunione del Consiglio dei Ministri del Governo di Unità Nazionale. Le pareti della sala, quasi completamente rivestita di marmi policromi, presentano un ampio fregio dipinto dall’artista salernitano Pasquale Avallone, raffigurante i momenti salienti della storia della città.

La vicina Sala del Gonfalone si caratterizza per uno splendido soffitto a cassettoni in vetrocemento.

Nel corridoio esterno si possono ammirare le statue in bronzo scolpite da Gaetano Chiaromonte, che erano in origine poste all’esterno del Palazzo.

Il Palazzo è ricco di opere d'arte che costituiscono una specie di museo civico che attende una sua valorizzazione. 

Modalità di accesso

Modalità di accesso

[campo obbligatorio da compilare]

Indirizzo

Quartiere

Via Roma

Contatti

[da sostituire con il punto di contatto interessato]

Telefono

333333333333

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies