Necropoli Etrusco - Sannitica

Descrizione breve
Antica testimonianza della prima città fondata sulle rive del fiume Irno. Piccoli templi, strade e tombe del periodo dal VI al III secolo a.C.

Necropoli Etrusco-Sannitica
Necropoli Etrusco-Sannitica

Descrizione

Descrizione estesa

Per una passeggiata interessante al di fuori del centro storico da non perdetere l'Area Archeologica di Fratte.

Si tratta di un importante strumento di conoscenza del territorio salernitano in epoca pre-romana. Il centro antico di Fratte sorge su di una collina di tufo sulla riva sinistra del fiume Irno, e la sua posizione geografica, consentiva il controllo della fertile valle dell'Irno e un agevole collegamento con Capua e Pontecagnano, altri due centri etruschi di notevole importanza.

Le prime scoperte relative alle necropoli di Fratte risalgono agli anni 1829 e 1835 quando, nell’area in cui si stavano costruendo gli edifici delle Manifatture Cotoniere Meridionali, furono ritrovati i primi reperti. L'area, di 4.500 mq, è oggi delimitata da mura e sistemata a parco, e lascia in vista i resti più consistenti delle strutture rinvenute.

Al 2300 a.C. risalgono le prove dei primi insediamenti umani, testimoniati da frammenti e armi di selce. Verso il VI sec. a.C. sorge l'abitato etrusco, la cui presenza è testimoniata da alcune iscrizioni e dal bucchero (particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera, lucida in superficie, di fabbricazione etrusca) rinvenuto nelle tombe.

Nel IV sec. a.C l’insediamento etrusco subisce l’invasione sannitica, come testimoniato dai materiali di corredo ritrovati nelle tombe di quest'epoca. 

Quando si visita la necropoli appena superato il cancello d'ingresso, a destra di un vialetto alberato si scorgono i resti di un tempio etrusco. Continuando lungo il viale si giunge ad un vasto complesso, di cui non si conosce la funzione né la datazione. Esso comprende ambienti rettangolari, vaschette foderate, pozzi circolari, che lasciano pensare a delle terme di epoca romana. 

Altra zona importante è quella adibita a Necropoli in epoca sannitica (IV sec. III sec. a.C.). Di quest’area sono giunti fino a noi i resti monumentali di otto tombe, delle quali è stato possibile ricostruire buona parte dei corredi funerari.

Modalità di accesso

Modalità di accesso

[campo obbligatorio da compilare]

Indirizzo

Quartiere

Via Francesco Spirito 53

Orario per il pubblico

Orario per il pubblico
  • Lunedì: chiuso
  • Martedì:09:00 - 15:00
  • Mercoledì: 09:00 - 15:00
  • Giovedì: 09:00 - 15:00
  • Venerdì: 09:00 - 15:00
  • Sabato: 09:00 - 15:00
  • Domenica: 09:00 - 14:00

Contatti

Ulteriori informazioni

Ulteriori informazioni

Ingresso gratuito.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies