Prima accoglienza minori stranieri non accompagnati

  • Servizio attivo
Il servizio prevede la prima accoglienza residenziale di minori stranieri non accompagnati, provenienti da sbarco o da ritrovamento sul territorio comunale.

A chi è rivolto

Sono destinatari tutti i minori stranieri non accompagnati ritrovati al momento dello sbarco o sul territorio comunale.

Descrizione

In base alle norme vigenti, è stato costruito in Italia un sistema di accoglienza dedicato a tutti i minori stranieri presenti sul territorio nazionale privi di assistenza e rappresentanza legale, richiedenti la protezione internazionale e non.

  1. In caso di sbarco o rintraccio sul territorio i MSNA vengono identificati dagli uffici territorialmente competenti.
  2. La Prefettura territorialmente competente comunica i dati dei MSNA agli uffici competenti del Ministero dell’Interno.
  3. Gli Uffici competenti del Ministero dell’Interno dispongono il trasferimento dei MSNA secondo le disponibilità delle strutture di prima accoglienza attive sul territorio.
  4. La prima accoglienza consente la presa in carico del minore dall’immediatezza dell’arrivo,e fino ad un massimo di 60 giorni (che diventano 30 giorni come previsto dalla Legge 47/17) per garantire servizi specialistici finalizzati al suo trasferimento in seconda accoglienza.

Il sistema è organizzato su 2 livelli:

  • Prima accoglienza: 30 giorni per l’espletamento delle prime formalità (identificazione, eventuale avvio delle pratiche di protezione internazionale, affidamento ad un tutore ecc..);
  • Seconda accoglienza: sono offerti al minore servizi maggiormente specializzati e servizi di integrazione gestiti dalle autorità locali di concerto con lo SPRAR.

Il Ministero dell’Interno, attraverso il Fondo Nazionale per l’accoglienza dei MSNA, supporta economicamente i Comuni, erogando un contributo giornaliero per l’accoglienza offerta a ciascun minore in strutture autorizzate e/o accreditate per lo specifico target o tramite l’affido familiare.

Come fare

Il servizio di accoglienza si attiva al momento del ritrovamento del minore e della sua presa in carico dai Servizi Sociali del Comune.

Cosa serve

Non sono richiesti prerequisiti.

Cosa si ottiene

Il minore viene preso in carico dai Servizi Sociali, accolto e inserito in un centro di prima accoglienza.

Tempi e scadenze

L’istanza sarà evasa entro 30 giorni dalla data della richiesta.

Quanto costa

Non sono previsti costi per il servizio.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Area Immigrazione

L'Area si occupa di tutte le problematiche legate all'immigrazione, dalla prima accoglienza di minori non accompagnati, all'integrazione, fino a tematiche più specifiche come il contrasto alla tratta delle donne.

Contatti

Protocollo Istituzionale

Argomenti:

Pagina aggiornata il 29/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies