Compensazione e/o rimborso

  • Servizio attivo
Procedimento per la richiesta di compensazione e/o rimborso per pagamenti relativi all'Imposta di Soggiorno.

A chi è rivolto

Possono presentare l’istanza i soggetti che hanno versato maggiori somme, o somme non dovute, relativamente all' Imposta di Soggiorno. L’istanza può essere presentata anche da soggetto delegato.

Descrizione

Nel caso in cui il contribuente abbia pagato delle somme per l'Imposta di Soggiorno che in realtà sono in eccesso o che ritiene non dovute, può avanzare istanza di rimborso al Comune per:

  • ottenere la possibilità di compensare il proprio credito sui successivi versamenti d’imposta;
  • avere la restituzione delle somme versate in eccedenza.

Il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente entro il termine di cinque anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione. 

Il rimborso o la compensazione sono disposti dopo le conseguenziali verifiche effettuate.

Come fare

Ai fini del riconoscimento della compensazione o del rimborso è necessario compilare la domanda di istanza o compensazione allegando la documentazione che provi i pagamenti in eccesso e presentarla:

Cosa serve

Documentazione necessaria:

  • istanza di rimborso o compensazione;
  • eventuali documenti a sostegno della stessa;
  • attestazione bancaria dell’IBAN, nel caso in cui si opti per la restituzione con accredito sul proprio conto bancario.

Cosa si ottiene

Presentando l’istanza di rimborso o compensazione il Comune provvede a verificare l’effettiva spettanza e l’importo maggiormente versato e conseguentemente al rimborso o alla compensazione degli importi dovuti.

Tempi e scadenze

L’istanza sarà evasa entro 30 giorni dalla data della richiesta.

Quanto costa

La presentazione dell’istanza per il rimborso o la compensazione delle maggiori somme non prevede costi.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

  • Martedì: 9.00 - 12.00 e 15.30-16.30;
  • Giovedì: 9.00 - 12.00 e 15.30-16.30.

Tempi e scadenze:

Il rimborso delle somme versate, ed eventualmente non dovute, deve essere richiesto entro il termine di cinque anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato definitivamente riconosciuto il diritto alla restituzione, così come previsto dall’art. 1, comma 164, della Legge n. 296/2006.

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Ufficio Imposta di soggiorno

Ufficio responsabile del controllo e della gestione delle dichiarazioni e pagamenti della tassa di soggiorno dovuta al Comune di Salerno

Contatti

Antonietta Vivone

Protocollo Istituzionale

Documenti

Regolamento Imposta di Soggiorno - Delibera di CC n. 10/2021

Delibera di Consiglio Comunale n. 10 del 14/04/2021

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 08/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies