Il richiedente deve presentarsi personalmente allo sportello con la seguente documentazione:
- 1 fototessera recente (non più vecchia di sei mesi);
- permesso di soggiorno in corso di validità, per gli stranieri;
- carta d'identità scaduta, in scadenza o deteriorata già in possesso del richiedente;
- altro documento di identità valido - che può essere sostituito dalla presenza di due testimoni - in caso di primo rilascio, oppure se la precedente carta d'identità è stata smarrita o rubata, o è deteriorata o scaduta e non consente l'identificazione del titolare;
- denuncia di furto o di smarrimento, se la precedente carta d'identità è stata smarrita o rubata;
Costituisce documento utilizzabile per l'identificazione uno tra i seguenti:
- passaporto;
- patente di guida;
- patente nautica;
- libretto di pensione;
- patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici;
- porto d'armi;
- tessere di riconoscimento, munite di fotografia e di timbro, rilasciate da amministrazioni dello Stato.
Ai fini dell'identificazione, NON possono essere accettati: fotocopia di carta d'identità, tessere identificative rilasciate da soggetti diversi da pubbliche amministrazioni, altri documenti diversi da quelli sopra indicati.
MINORENNI:
Per richiedere la carta d'identità di un minore di anni diciotto, in caso di prima emissione, è necessario:
- La presenza del minore;
- La presenza di entrambi i genitori, oppure di un genitore/tutore e di un testimone maggiorenne, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità;
- 1 fototessera recente (non più vecchia di sei mesi);
Se il minore è accompagnato da un solo genitore, la carta d'identità può essere rilasciata VALIDA PER L'ESPATRIO a condizione che sia contestualmente presentata la "dichiarazione di assenso al rilascio della carta d'identità del minore" sottoscritta dall'altro genitore (non presente), scaricabile nella modulistica. In mancanza di tale dichiarazione, la carta di identità sarà rilasciata NON valida per l'espatrio.
Per richiedere la carta d'identità di un minore di anni diciotto che sia già in possesso di una carta d'identità rilasciata in precedenza, è necessario:
- la presenza del minore;
- la presenza di almeno un genitore/tutore munito di documento di riconoscimento in corso di validità (ma devono essere presenti entrambi i genitori per ottenere la carta valida per l'espatrio);
- 1 fototessera recente (non più vecchia di sei mesi);
- carta d'identità in scadenza, scaduta o deteriorata del minore richiedente;
- altro documento d'identità del minore oppure la presenza di entrambi i genitori o di un testimone, se la precedente carta è stata smarrita, rubata oppure è deteriorata o scaduta e non consente il riconoscimento;
- denuncia di furto o di smarrimento, se la precedente carta d'identità è stata smarrita o rubata;
- permesso di soggiorno, per gli stranieri.
Se il minore è accompagnato da un solo genitore, la carta d'identità può essere rilasciata VALIDA PER L'ESPATRIO a condizione che sia contestualmente presentata la "dichiarazione di assenso al rilascio della carta d'identità del minore" sottoscritta dall'altro genitore (non presente), scaricabile nella modulistica. In mancanza di tale dichiarazione, la carta di identità sarà rilasciata NON valida per l'espatrio.
Per il rinnovo di una carta d'identità rilasciata a bambini d'età inferiore a 3 anni, è sempre necessaria ai fini dell'identificazione la presenza di entrambi i genitori oppure di un un genitore/tutore e di un testimone, o l'esibizione di un altro documento d'identità del minore.