Presentazione del progetto “Generazione Verde – Il Creato è la nostra casa!”

Dettagli della notizia

L’evento si pone l’obiettivo di guidare bambini e ragazzi verso la scoperta dell’ambiente naturale, per comprenderne le problematicità e l’impatto ambientale ch

Data:

10 maggio 2018

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Venerdì 11 maggio, alle ore 10.30, in Sala Giunta a Palazzo di Città, si terrà la presentazione del progetto “Generazione Verde – Il Creato è la nostra casa!”.

Interverranno: l’assessore alle Politiche Giovanili e all’Innovazione Mariarita Giordano, l’assessore all’Ambiente e allo Sport, Angelo Caramanno, don Marco Russo - direttore Caritas diocesana, Francesca Gheduzzi - trainer dell'Associazione Italiana Massaggio Infantile,  Gisella Di Cunzolo - Consulente La Leche League Battipaglia, Luigi Amoroso - Avis Salerno, Giorgio Criscuolo - direttore Centrale del Latte, Daniele Iovine - Gruppo Iovine, Gabriella Monetta – Carisal, la prof.ssa Rita Aquino – Direttrice del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Salerno ed Enrico Mastropietro presidente Apaie Salerno.
Modererà l’incontro Clementina Vitolo - Caritas diocesana

L’evento gode del patrocinio del Comune di Salerno e dell’Ateneo salernitano – Dipartimento di Farmacia, Corso di Laurea in Agraria.

Generazione Verde è un progetto della Caritas diocesana Salerno-Campagna-Acerno, realizzato in collaborazione con l’Associazione Salerno Carità e la Cooperativa Sociale Amistad, il cui obiettivo è connettere giovani e agricoltura sociale, offrendo formazione e inserimenti lavorativi nel settore, oltre che sensibilizzare le giovani generazioni al rispetto dell’ambiente, alla salvaguardia del creato e alla pratica di uno stile di vita sano.

Nell’ambito di questo secondo macro-obiettivo si inserisce la manifestazione “Il Creato è la nostra casa” che si svolgerà domenica 13 maggio, dalle 10 alle 13, sul Lungomare Trieste – Salerno.

L’evento si pone l’obiettivo di guidare bambini e ragazzi verso la scoperta dell’ambiente naturale, per comprenderne le problematicità e l’impatto ambientale che può avere la quotidianità di ciascuno, ponendo sempre un occhio di riguardo all’elemento umano inscindibile, ora più che mai, da quello ambientale.  
cookies