Il paesaggio e l’immaginario: “Segni e materie di arte ambientale nel contemporaneo - La sosta, tra il teatro e la marina”

Dettagli della notizia

Il progetto-mostra in programma dal 25 settembre al 6 ottobre alla CHiesa dell'Addolorata

Data:

22 settembre 2020

Tempo di lettura:

1 min

Descrizione

Mercoledì 23 settembre, alle ore 11,00, presso la Sala del Gonfalone del Palazzo di Città, si terrà la presentazione del progetto-mostra “Il Paesaggio e l’immaginario – Segni e materie di arte ambientale nel contemporaneo. La sosta tra il Teatro e la marina.” La mostra sarà inaugurata il 25 settembre e resterà aperta, nella chiesa della SS. Addolorata, corpo centrale del Complesso Monumentale di Santa Sofia fino al 6 ottobre. Il progetto – 9 idee di “seduta” di 9 artisti- fa parte di un programma della Regione Campania sulla “Valorizzazione dei Beni Antropologici del Territorio Provinciale”.

Alla conferenza stampa di presentazione, insieme agli organizzatori, prenderanno parte anche il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli e l’assessore all’Urbanistica Domenico De Maio.

Il paesaggio e l’immaginario: “Segni e materie di arte ambientale nel contemporaneo - La sosta, tra il teatro e la marina”.

Progetti in mostra di: Enzo Bianco, Angelo Casciello, Silvio D’Antonio, Giuseppe Di Muro, Nello Ferrigno, Angelomichele Risi, Nicola Salvatore, Luigi Vollaro

Consulenza storico-critica di Massimo Bignardi

In collaborazione con gli studi di architettura Marco Bignardi, Paolo Calderaro, Eliana Natella

Regione Campania con il Comune di Salerno, assessorato all’Urbanistica, Associazione Opificiocrea

Il Catalogo è stato stampato da Gutenberg Edizioni.  
cookies