Agevolazioni IMU per immobili concessi in comodato

  • Servizio attivo
Procedimento per la riduzione al 50% della base imponibile per immobili concessi in comodato a parenti entro il I grado.

A chi è rivolto

Possessori di unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale. Possono presentare la richiesta il soggetto passivo ovvero delegato.

Descrizione

La base imponibile IMU è ridotta del 50 per cento, ai sensi dell'art.1, comma 747 lettera c) della Legge n. 160/2019, per le unità immobiliari, fatta eccezione per quelle classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale.

Come fare

Per la riduzione della base imponibile del 50 per cento, ai sensi dell'art.1, comma 747 lettera c) della Legge n. 160/2019, per le unità immobiliari concesse in comodato ai parenti in linea retta entro il primo grado il soggetto passivo deve presentare, occorre presentare la Dichiarazione IMU e la copia del contratto di comodato registrato presso l’Agenzia delle Entrate tramite:

Cosa serve

Per il procedimento occorre la seguente documentazione:

  • Modello dichiarazione IMU;
  • Copia del contratto di comodato registrato presso l’Agenzia delle Entrate

NB: il contratto di comodato deve essere registrato e il comodante deve possedere una sola abitazione in Italia e risiedere anagraficamente o dimorare abitualmente nello stesso comune in cui è situato l’immobile concesso in comodato; il beneficio si applica anche nel caso in cui il comodante, oltre all’immobile concesso in comodato, possiede nello stesso comune un altro immobile adibito a propria abitazione principale, ad eccezione delle unità abitative classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

Il beneficio, ai sensi dell'art.1, comma 747 lettera c) della L. n.160/2019, si estende, in caso di morte del comodatario, al coniuge di quest’ultimo in presenza di figli minori.

Cosa si ottiene

Il soggetto passivo, se rispetta tutti i requisiti, ottiene la riduzione della base imponibile IMU del 50%.

Tempi e scadenze

Presentare la dichiarazione entro l’anno d’imposta durante il quale si verificano i presupposti, al fine di consentirne la verifica e di disporre l'applicazione dei benefici.

Quanto costa

Non sono previsti costi per il procedimento.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

  • Martedì: 9.00 - 12.00 e 15.30-16.30;
  • Giovedì: 9.00 - 12.00 e 15.30-16.30.

 

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Ufficio IMU-TASI

Gestione del tributo comunale sul possesso dei beni immobiliari.

Contatti

Documenti

Dichiarazione Imu

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/04/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies