Centro Diurno Polifunzionale

  • Servizio attivo
Procedimento per la frequenza del centro diurno polifunzionale a persone con disabilità

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, residenti nel territorio comunale, con invalidità riconosciuta e certificata ai sensi della Legge 104/92 e che abbiano assolto l’obbligo scolastico. La domanda può essere presentata dall’interessato o da parenti e conviventi.

Descrizione

Il Centro Diurno Polifunzionale è una struttura semiresidenziale che offre attività e servizi alle persone con disabilità per contrastarne l’emarginazione e l’isolamento. Sono previsti laboratori ludico-creativi, attività sportive, culturali e formative.

I centri permettono di:

  • favorire il sostegno e lo sviluppo dell’autonomia personale e sociale della persona disabile;
  • promuovere attività animative, espressive ed educative;
  • promuovere azioni di solidarietà per la famiglia;
  • divenire un punto di riferimento per l’informazione.

Le attività svolte sono:

  • auto-mutuo-aiuto;
  • socializzazione e animazione;
  • attività ludico-ricreative;
  • attività sportive;
  • attività culturali, formative e di avviamento al lavoro;
  • sostegno alla famiglia.

Come fare

Per accedere al servizio è necessario rivolgersi al Segretariato Sociale della propria zona. L’assistente sociale, valutati i bisogni del richiedente, predispone un Piano d’intervento.

Cosa serve

Per attivare il procedimento è necessario:

  • Istanza per l’accesso al servizio presso il Segretariato Sociale territorialmente competente;
  • Fotocopia del certificato d’invalidità;
  • Disponibilità numerica nella struttura. In caso contrario l’interessato è inserito in liste d’attesa.

Cosa si ottiene

A seguito della valutazione dell’assistente sociale, la persona disabile ottiene un Piano d’intervento e accede alle attività previste dalla struttura.

Tempi e scadenze

L’istanza sarà evasa entro 30 giorni dalla data della richiesta.

Quanto costa

Non sono previsti costi per il procedimento.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

  • Martedì 9.00-12.00 e 16.30-17.30;
  • Giovedì 9.00-12.00 e 16.30-17.30.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Area Disabilità

L’Area si occupa dei servizi di sostegno, integrazione e assistenza per le persone con disabilità.

Contatti

Alessia Canale

Vittoria Farnetano

Carmela D'Elia

Adele Gagliardi

Giovanna Genovese

Angelisa Aversa

Angela Rossini

Annabella Sandolo

Annamaria Vicinanza

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies