Educativa Domiciliare

  • Servizio attivo
Servizio rivolto alle famiglie con interventi di tipo psico-sociale ed educativo.

A chi è rivolto

Nuclei familiari multiproblematici con minori a rischio di emarginazione sociale, dispersione scolastica e difficoltà nel percorso di crescita. Il servizio si attiva su segnalazione dei Segretariati Sociali e degli interessati.

Descrizione

L’Educativa Domiciliare è un servizio a sostegno della genitorialità, a favore della famiglia e dei minori che presentano problematiche di breve e media durata, con interventi di carattere psico-sociale ed educativo.

Tra i principali obiettivi:

  • Sostenere attraverso l’assistenza a domicilio con un percorso socio-educativo personalizzato nuclei familiari multiproblematici che hanno al loro interno minori a rischio di devianza e/o emarginazione;
  • Attivare e potenziare le capacità della famiglia nel suo processo di acquisizione del ruolo educativo;
  • Sostenere i genitori assicurando una presa in carico temporanea del minore e del nucleo familiare;
  • Salvaguardare l’integrità del nucleo familiare evitandone la disgregazione;
  • Intervenire con percorsi di accompagnamento per ridurre situazioni di disagio;
  • Promuovere un’armonica crescita del minore per l’acquisizione di nuove abilità socio-affettive, comportamentali per la costruzione di un progetto di vita;
  • Aiutare il minore a costruire una rete di interessi;
  • Promuovere l’accrescimento delle competenze dei genitori e dei componenti il nucleo familiare attraverso l’utilizzo delle risorse territoriali e la sinergia del lavoro di rete.

Come fare

Per accedere al servizio è necessario rivolgersi al Segretariato Sociale di appertenenza presso cui l'assistente sociale predispone il piano di intervento sulla base del bisogno rilevato.

Cosa serve

Non sono richiesti prerequisiti.

Cosa si ottiene

Una volta accertati i bisogni dei richiedenti, il servizio fornisce sostegno educativo al minore nello svolgimento del percorso di crescita (obblighi scolastici, relazioni sociali e familiari), supporto ai componenti familiari nello svolgimento dei propri ruoli, percorsi di socializzazione, counseling (supporto psicologico), costruzione di sinergie territoriali attraverso forme di collaborazione tra i servizi, incontri periodici con il corpo docenti.

Tempi e scadenze

L’istanza sarà evasa entro 30 giorni dalla data della richiesta.

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Per le richieste eccedenti la disponibilità delle ore di prestazione sono previste liste di attesa gestite in base al turnover e al budget a disposizione.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

  • Martedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30;
  • Giovedì: 9:00 - 12:00 e 16:30 - 17:30.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ufficio responsabile

Area Responsabilità Familiari

L'Area coordina i servizi e gli interventi dedicati alla famiglia, alla genitorialità e al sano sviluppo psico-fisico e relazionale dei minori.

Contatti

Giovanna Genovese

Argomenti:

Pagina aggiornata il 29/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies