Teatro Municipale Giuseppe Verdi

Descrizione breve
Tempio della cultura salernitana fin dal secondo Ottocento, quando fu edificato per volere del sindaco Matteo Luciani.

Teatro Verdi Platea
Teatro Verdi Platea

Descrizione

Descrizione estesa

Il più importante teatro della città, il Teatro Verdi, è affiancato alla Villa Comunale fin dalla sua nascita, voluto e fatto costruire dal sindaco Matteo Luciani nel 1872. La costruzione del teatro, avviata nel 1863, fu affidata agli architetti Antonio D'Amora e Giuseppe Menichini che si basarono sulle misure e le proporzioni del teatro di S. Carlo di Napoli. All’interno si possono vedere splendide decorazioni realizzate da Gaetano D'Agostino e da altri famosi artisti partenopei del periodo.

Al centro del peristilio, ad introdurre lo spettatore nel tempio della musica, è collocata la scultura realizzata da Giovanni Battista Amendola raffigurante “Pergolesi morente”. La scultura è sorretta da colonne in stucco a finto marmo, su cui poggiano voltine con motivi neo-pompeiani. Il disegno del sipario, commissionato al pittore napoletano Domenico Morelli, raffigura “La cacciata dei saraceni da Salerno” nell'871.

All’interno del teatro si possono ammirare belle opere poste sui parapetti dei palchi che contengono le effigi di compositori, poeti e pittori italiani.

Il Teatro ospita una stagione di prosa e una importante stagione di opera lirica affidata alla direzione artistica del Maestro Daniel Oren.

Modalità di accesso

Modalità di accesso

[campo obbligatorio da compilare]

Indirizzo

Quartiere

Piazza Matteo Luciani 1

Contatti

Teatro Municipale Giuseppe Verdi

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies