Museo dello Sbarco e Salerno Capitale

Descrizione breve
Museo dedicato allo sbarco a Salerno degli Alleati il 9 settembre 1943. Tra i reperti anche un carro ferroviario per la deportazione degli ebrei ad Auschwitz.

Museo dello Sbarco
Museo dello Sbarco

Descrizione

Descrizione estesa

Il Museo dello sbarco e di Salerno Capitale è dedicato a quello che ha fatto della città di Salerno il luogo simbolo di alcuni dei più importanti eventi della Seconda Guerra Mondiale. Proprio dov’è la sua sede, sul litorale antistante, sono sbarcati duecentomila soldati, in quello che è stato la più importante operazione anfibia prima dello sbraco in Normandia. Era il 9 settembre 1943, e l’operazione Avalanche fu guidata dal Generale Clark, a cui è intitolata la strada dove ha sede il museo, inaugurato, sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano, nel settembre del 2012. 

Salerno fu poi capitale d’Italia, dall’11 febbraio 1944 all’agosto 1944, ospitando i primi governi dell’epoca post-fascista. Il 1944 è anche l’anno dell’arrivo in Italia di Palmiro Togliatti, capo del Partito Comunista, che fu protagonista di quella che viene definita “Svolta di Salerno”, la scelta cioè di unità antifascista anche con le forze monarchiche, mettendo la questione istituzionale dopo la liberazione dal fascismo. 

A tutti questi eventi sono dedicati i reperti esposti nelle sale del Museo, provenienti dalla collezione dell'associazione "Parco della memoria della Campania": sono circa 200, tra video inediti dello sbarco, fotografie, medaglie, divise dell'esercito tedesco ed americano, oggettistica, armi, un carro armato M4 Sherman, una jeep Willys ed un vagone ferroviario piombato, utilizzato dai nazisti per deportare gli ebrei italiani nei campi di concentramento. Quest’ultimo importante reperto è uno dei pochi esemplari rimasti al mondo, uno di quelli destinati ad Auschwitz, dove venivano stipati i  deportati destinati al campo di sterminio.

Modalità di accesso

Modalità di accesso

[campo obbligatorio da compilare]

Indirizzo

Quartiere

Via Generale Clark 5

Orario per il pubblico

Orario per il pubblico

Visitabile su prenotazione.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies