Salerno Antiquaria

Dettagli della notizia

Dal 12 al 15 marzo al Centro Agroalimentare

Data:

10 marzo 2009

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

Dopo il successo della prima edizione con oltre 6000 visitatori, la seconda edizione di Salerno antiquaria inaugura giovedì 12 marzo presso il Centro Agro Alimentare, polo industriale di Salerno e sarà aperta al pubblico fino al 15 marzo. L’esposizione riguarderà un ampio panorama del mondo dell’antiquariato, un viaggio nel passato tra arredi, dipinti, ceramiche, argenti, tappeti e gioielli, di ogni tipologia e periodo storico.
L’evento organizzato dalla galleria L’Ottocento e patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Salerno, ospiterà circa 80 espositori,di cui alcuni provenienti dall’estero: Parigi, Vienna, Bruxelles, selezionati tra i più qualificati operatori del settore.
Alla mostra-mercato si potranno ammirare mobili dal ‘600 all’800, ma anche porcellane, maioliche, abiti d’epoca e pizzi antichi, libri e stampe. Una sezione dell’allestimento sarà dedicata a numerosi dipinti, acquerelli e disegni, opere museali di Teodoro Duclère, grandissimo esponente della scuola di Posillipo, tanto da annoverare tra i suoi committenti anche lo zar di Russia. In mostra una ricca esposizione dei raffinati mobili Luigi XVI, Carlo X e arredi del periodo decò. In vetrina anche i coralli di Torre del Greco, con splendide lavorazioni, e per tutte le signore interessate ci sarà un’ampia esposizione di gioielli antichi e bijoux anni ’50.
Per i collezionisti più esigenti vere rarità: scrivania realizzata in legno di carrubo, bois clair, bois de violette e bois de rose, celante numerosi segreti,della prima metà XVIII secolo ,Napoli epoca reggenza; un’ orologio in bronzo con inserti di smalti champlevé e onice fabbricato da Lamuel Marty nel 1900; un monetiere in legno ebanizzato realizzato a Vienna intorno al 1880 e decorato con placche in rame smaltate con colori policromi a raffigurare scene di ispirazione neoclassica; una collezione di tazze con piattini in porcellana realizzata dalla manifattura francese di Dagoty nel primo decennio del XIX secolo, miniature monocrome su fondo rosa e bordure lumeggiate in oro.

La mostra Salerno antiquaria è adatta a soddisfare le esigenze di un pubblico diversificato: dal collezionista, all’esperto di antiquariato, fino al semplice appassionato di arte e del bello. L’organizzazione che da sempre sostiene iniziative sociali, devolverà una parte dell’incasso in favore dell’unione italiana ciechi della Campania.

Orari di apertura: dalle ore 17,30 alle ore 21,00
Info: 3397765530/ 3313072924 /3382373481

 
cookies