Benedetto Croce dalla Costituente alla nascita della Repubblica 1943-1948

Dettagli della notizia

Fino al 11 novembre al Santa Sofia

Data:

02 novembre 2007

Tempo di lettura:

2 min

Descrizione

L‘Amministrazione Comunale di Salerno, in collaborazione con il Centro per la Promozione del Libro unitamente all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, all’Istituto per gli Studi Storici e alla Società Filosofica Italiana -Sezione di Salerno, ha autorizzato l’organizzazione di una Mostra itinerante storico - documentaria dal titolo “Benedetto Croce dalla Costituente alla nascita della Repubblica 1943-1948”, che si terrà presso la sede della ex Chiesa della S.S. Addolorata – Complesso Monumentale di Santa Sofia dal 5 all’ 11 novembre c.a.
La Mostra si prefigge di divulgare tra il grande pubblico e soprattutto tra le giovani generazioni il ricordo degli avvenimenti storici svoltisi oltre 60 anni fa, ripercorrendo le principali vicende che hanno interessato il periodo dal 1943 al 1948:la fine della Seconda Guerra Mondiale in Italia e in Europa, i lavori dell’Assemblea Costituente, la nascita della Repubblica, la promulgazione della Costituzione.
Il percorso storico delineato intende mettere in luce gli avvenimenti di quel periodo più incisivi e significativi, nel corso dei quali viene evidenziata la vita politica e culturale di quegli anni e i primi passi della fase della ricostruzione, che vede come protagonista la figura del grande filosofo Benedetto Croce, quale uomo politico difensore delle civili libertà.
Nell’ambito della Cerimonia di inaugurazione che si terrà il 5 novembre c.a. alle ore 17,30 è stata prevista una Conferenza che si avvarrà degli interventi dei Proff.ri Aniello Montano e Luigi Parente delle rispettive Università degli Studi di Salerno e di Napoli “ L’ Orientale “ .
Considerata l’importanza dell’evento e al fine di consentire ai giovani di poter conoscere e apprezzare Benedetto Croce come filosofo europeo ed eminente uomo politico, sono state organizzate delle visite guidate gratuite per gli studenti delle scuole medie inferiori e superiori, curate da Associazioni, all’uopo individuate, che operano sul territorio.
 
cookies